Prodotti

Carrello

Nessun prodotto

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Check out

Frese per alluminio

La nostra offerta di frese per alluminio

Le frese in vendita sono tutte frese in metallo duro, e sono tutte prodotte in Germania.  Offriamo sia frese ad un solo tagliente che frese con 2 taglienti. Le frese monotagliente hanno  elica a 30°, quelle a due taglienti hanno elica a 45°, e si differenziano per il diametro della punta. Le frese si differenziano per il diametro del gambo, e la lunghezza dei taglienti. La maggior parte delle frese per alluminio in vendita ha un diametro del gambo pari a 3mm oppue  3,175mm. In generale, per essere sicuri che la fresa CNC possa ospitare le nostre frese, bisogna assicurarsi che la CNC stessa possa ospitare una pinza di serraggio di diametro pari al diametro del gambo (o codolo). In un'altra sezione del sito potete trovare la nostra offerta per quanto riguarda le Pinze ER. Oltre che per la lavorazione dell'alluminio, con queste frese è possibile lavorare i Metalli non ferrosi come Rame, Bronzo, Ottone, e anche il Plexiglass, l'Acrilico. il PVC e il poletiliene (PE). Per quanto riguarda il calcolo delle velocità si può fare riferimento alle considerazioni generali riportate nella nostra Guida. Utilizzando le velocità di taglio Vt, bisogna sempre tenere a mente che i valori tabulati dipendendo da molti fattori, e sono da intendersi come approssimativi

   

Frese per alluminio: caratteristiche principali

Diversamente da altri metalli, l’alluminio è un metallo duttile, di elevata malleabilità, e quindi la fresa utilizzata per questo metallo avrà generalmente un piccolo numero di taglienti. Generalmente il numero di taglienti che hanno queste frese va da uno a quattro.

Come per tutte le frese CNC, anche per una fresa per alluminio, è importante, prima dell'acquisto, capire come è fatta, oltre che l’utilità della fresa stessa. I parametri di cui si tiene conto sono: numero di taglienti, tipo di geometria, diametro della punta, diametro del codolo, angolo del tagliente e angolo di inclinazione dell’elica.

E' importante scegliere la giusta fresa. Qualora la scelta fosse sbagliata, si andrebbe incontro ad una usura precoce dell’utensile, e ad altri notevoli problemi nell’azione. La fresa infatti, potrebbe surriscaldarsi troppo, oppure potrebbero verificarsi sbavature e graffi del metallo. La scelta del numero dei taglienti varia in base alla robustezza del metallo. Infatti, meno il metallo è duro, meno taglienti dovranno esserci sulla fresa. Questo perché essendoci una maggiore distanza tra un tagliente e l’altro, si facilita l'espulsione del truciolo, e soprattutto nell'alluminio, si evita che il metallo asportato si impasti. La fresa CNC più utilizzata per la lavorazione dell’alluminio è la fresa a candela. Questo tipo di fresa è una fresa in metallo duro (carburo di tungsteno), ed è adatta alla lavorazione di vari tipi di materiali. Possono essere montate su diversi utensili, tra cui trapani, torni, e fresatrici. Inoltre, è compatibile anche con le fresatrici a controllo numerico CNC.