Le frese possono assumere diverse geometrie e tipologie, in dipendenza della lavorazione da eseguire. Qui, noi tratteremo delle Frese a candela, vale a dire utensili di forma cilindirca con i taglienti disposti sulla periferia esterna.
La scelta della fresa CNC da utilizzare dipende da molti fattori, alcuni dei più importanti sono:
Il materiale con cui viene costruita la fresa CNC è molto importante sia nella resa durante la lavorazione, che per la sua durata. Esistono molti materiali (e variazioni di questi) con cui le frese vengono realizzate. Ne menzioneremo solamente due: le frese per CNC in HSS (High Speed Steel) e le frese in metallo duro (carburo di tungsteno).
PCBFacile offre, nel suo catalogo, solo frese in metallo duro, ritenendo che questo tipo di fresa, siano, sul lungo periodo, il miglior investimento per equipaggiare al meglio la nostra CNC
Sono frese cilindriche con taglienti elicoidali che forzano i trucioli generati nella fresatura ad andare verso l'alto. Lasciano la superficie inferiore lavorata liscia e la superficie superiore più scabra.Si differenziano per il numero di taglienti (1 tagliente, 2,3,4...).
![]() |
![]() |
Fresa a candela spiralata up cut |
Fresa a candela spiralata con denti |
Vale la regola generale che aumentando il numero di taglienti, il taglio diventa, via via, più preciso e netto, a scapito però della velocità, in quanto queste frese lavorano a velocità di rotazione più bassa rispetto a quelle con meno taglienti. Sono le frese in metallo duro più versatili (in particolare quelle a due taglienti). Esiste una varazione delle frese spiralate che presentano dei denti sui taglienti
Questo tipo di fresa in metallo duro ha taglienti elicoidali che forzano i trucioli generati nella fresatura ad andare verso il basso..Lascia la superficie superiore lavorata liscia e la superficie inferiore più scabra. Si differenzia per il numero di taglienti (1 tagliente, 2,3,4...). Vale la regola generale che aumentando il numero di taglienti, il taglio diventa, via via, più preciso e netto, a scapito però della velocità in quanto questa fresa in metallo duro lavora a velocità di rotazione più bassa rispetto a quelle con meno taglienti
Fresa a candela spiralata down cut
Si può oservare il pattern di taglio della fresa a candela diamond cut nella figura. Come si vede assomiglia ad una raspa, ed, in effetti, questa fresa viene spesso utilizzata con grande resa per rifinire il taglio, non avendo, rispetto ad altre frese in metallo duro, la capacità di rimuovere grande massa di materiale. Trova anche grande impiego, essendo molto "gentile" nei confronti dei vari materiali,nei materiali compositi, in particolare nella produzione (taglio) dei PCB.
Fresa a candela diamond cut
Queste frese in metallo duro hanno una punta sferica che le rende particolarmente indicate per la fresatura 3D. Sono, in generale, universali e si adattano a tutti i tipi di materiali. Usandole in più passaggi, ed anche insieme ad altre frese in metallo duro più adatte alla sgrossatura del materiale, si possono ottenere contorni tridimensionali molto uniformi, con scarsissime asperità.
Fresa CNC sferiche ball nose
Questo tipo di fresa CNC è caratterizzata per l'aspetto "a lancia". Possono essere a lama piatta, oppure a spirale.
Si caretterizza principalmente per l'angolo della parte finale della lama. Gli angoli più utilizzati sono 30°,45°,60° e 90°. Questa fresa in metallo duro viene utilizzata principalmente per lasciare un solco stretto e netto sul materiale lavorato, tramite incisione. In questa maniera si possono realizzare, ad esempio, delle scritte sul materiale in lavorazione. Più l'angolo della fresa è stretto, minore è la dimensione delle singole lettere. Sono anche utilizzate per la realizzazione dei PCB ( fresa V-groove a spirale 30°).
![]() |
![]() |
Fresa CNC V-groove a spirale
|
Bulino per incisione
|
Ci sono frese CNC progettate e realizzate per ogni tipo di materiale. Le frese CNC per plastica, ad esempio, sono progettate in maniera da evitare che, durante la lavorazione la plastica abrasa si appoltigli rendendo problematico il lavoro di fresatura. Le frese CNC per legno, invece, sono costruite in maniera da lasciare un segno netto e preciso. Per questioni di costi e reperibilità, non è comunque necessario avere frese progettate per ogni tipo di materiale che si intende lavorare. Ogni fresa in metallo duro è, generalmente, indicata per un materiale specifico, ma può essere utilizzata anche con altri materiali. Per la realizzazione di un pcb, si utilizzano generalemente frese per incisione ad angolo stretto. Ci sono frese versatili che hanno ottime permorfances con molti materiali. Se non si hanno particolari esigenze, possiamo tranquillamente equipaggiare la nostra CNC con tali frese. Una di tale frese può essere, ad esempio, una fresa cilindrica a due taglienti
Fondamentalmente ci sono 3 velocità da considerare durante la fresatura:
Vt =D*3.14*Vfr/1000
In generale, la velocità di taglio è tabulata in funzione della durezza del materiale. Materiali duri si tagliano con basse velocità. Materiali duttili si tagliano con alte velocità. Questo perché, nei materiali duttili, si verifica il fenomeno dell'"impastamento", vale a dire l'adesione del materiale asportato alla fresa. Tale fenomeno comporta una variazione dell'angolo di spoglia del tagliente e di conseguenza una forte perdita di efficacia dell'azione di taglio. Tale fenomeno viene ridotto, e poi eliminato, all'aumentare della velocità di taglio. In tal modo aumenta la velocità di deformazione del materiale lavorato e lo stesso tende ad incrudire, allontanandosi dallo stato pastoso. Si formano, in tale maniera, trucioli del tutto simili a quelli dei metalli duri, che non si impastano con la fresa.